Covid19

IMG_3022

La sanificazione: uno strumento efficace per contrastare le diffusione del Coronavirus

L’emergenza COVID-19 legata alla pandemia globale di Coronavirus ci ha inevitabilmente portati a rivalutare e ricalibrare sia la nostra interazione con l’altro che con gli ambienti che ci circondano.

Tra le diverse misure che le autorità hanno varato per contrastare la diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro è inclusa anche la sanificazione periodica degli ambienti: nella pratica, viene indicato di procedere a questo trattamento a intervalli regolari lungo l’intero corso dell’anno, così da mantenere sempre ridotto al minimo il rischio di contagio e contaminazione.

Esistono un’ampia serie di prodotti che possono essere impiegati per la sanificazioni, e alcuni di questi sono stati riconosciuti dal Ministero della Sanità come effettivamente in grado di eliminare i virus incapsulati, alla cui categoria fa parte anche il COVID-19. Tra di essi, vale la pena menzionare l’Ipoclorito di Sodio (0,1% – 0,5%) e l’Etanolo (62% – 71%) per la pulizia meccanica delle superfici e il Perossido di Idrogeno (0,5%) per la diffusione nebulizzata negli ambienti.

Il Decreto Cura Italia e il Credito d’Imposta per la Sanificazione

Sanificare conviene: per il periodo d’imposta 2020, i soggetti esercitanti attività d’impresa, ente o professione potranno infatti beneficiare di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, per un massimo di 20,000 euro.

Tale credito d’imposta sarà riconosciuto sino all’esaurirsi dell’importo massimo di 50 milioni di euro stanziati per l’anno in corso.

Sono queste le disposizioni incluse nel nuovo Decreto Cura Italia, che puoi leggere per intero sulla Gazzetta Ufficiale.

IMG_3006

Contattaci subito per un pronto intervento di sanificazione ambientale

Contatta il nostro pronto intervento